I VINI

SERRA DEI TURCHI

Barolo DOCG

Questo vino è dedicato al nostro fondatore Paolo Colla, che ha iniziato a produrre Barolo nel 1961, nel comune di La Morra. La sua passione e il suo amore per Barolo gli hanno dato il coraggio di trasferirsi qui dalla suo comune natale Diano d'Alba, famoso per il vino Dolcetto.

LAZZARITO

VIGNA PREVE Barolo DOCG

Preve è il nome di un piccolo Vigneto nella sottozona Lazzarito di Serralunga d'Alba. La particolare combinazione di terreno ed esposizione al sole genera un vino di grande volume ed energia. La sua complessità e la sua capacità di evolvere e migliorare anche per molto tempo non preclude l'eleganza e la piacevolezza in gioventù.

MOSCONI

Barolo DOCG

Questa annata ha prodotto 556 bottiglie e 30 magnum. Abbiamo impiantato Mosconi nel 1998 e per lungo tempo abbiamo utilizzato le sue migliori uve per il nostro Barolo Serre. L'annata 2015 mostra una struttura profonda e vellutata che è tipica della collina.

MONVIGLIERO

Barolo DOCG

Quest’annata ha prodotto 564 bottiglie, 30 magnum e 3 doppi magnum. Il 2016 è la nostra prima vendemmia nel cru Monvigliero. I sentori particolarmente tipici da vigna rivelano una grande piacevolezza. Dominato dalla sua delicata mineralità risulta essere il cru più elegante della zona del Barolo.

CASTELLETTO

Barolo DOCG

Questo Barolo proviene dal Vigneto Castelletto di Monforte d'Alba. Si tratta di un vigneto esposto ad est, quindi al sole del mattino, che si affaccia su una vallata fresca e ventilata. E' un vino dal carattere teso ed affascinante, di particolare profondità.

FOSSATI

Barolo DOCG

Questa prima annata ha prodotto 820 bottiglie, 42 magnum e 2 doppi magnum. La posizione di questo piccolo cru produce un vino con particolare freschezza e note balsamiche. L'annata ha dato tannini compatti, con il tipico carattere equilibrato del comune di Barolo.

La Morra Barolo Docg

LA MORRA

Barolo DOCG

Questo vino è il frutto di una selezione di uve provenienti da vigneti impiantati intorno alla nostra cantina, tutti ubicati nel territorio comunale di La Morra. La particolarità di questi terreni, di origine relativamente giovane rispetto al resto della zona del Barolo, dona vini con una notevole prontezza fin dai primi anni di invecchiamento.

GIANNI GAGLIARDO

Barolo Classico DOCG

Il Barolo Gianni Gagliardo nasce dai nostri vigneti di La Morra, con in aggiunta parte delle nostre uve di Monforte d'Alba, Barolo e Serralunga. Questa combinazione di terreni, gli dona un carattere particolarmente espressivo e piacevolmente sofisticato già in giovane età, pur conferendogli un ottimo potenziale di invecchiamento.

SAN PONZIO

Nebbiolo d'Alba superiore DOC

La collina di S.Ponzio è situata nel comune di Monticello d'Alba, nel Roero. Il terreno è tipicamente sabbioso-calcareo ma non manca di struttura e dà quindi origine ad un vino forte, ma di animo gentile. Si tratta di un vino molto particolare, con un carattere inconfondibile.

DABATIE'

Langhe Nebbiolo DOC

Il terreno decisamente sabbioso della zona Roero da cui proviene, lo caratterizza e lo distingue dalla maggior parte degli altri Langhe Nebbiolo, che solitamente provengono dai terreni più forti di Barolo o Barbaresco. DaBatiè è infatti un'espressione particolarmente gentile e sapida del vitigno.

MADAMA

Barbera d'Alba DOC Superiore

Previene da una combinazione di uve di Langhe e Roero. Le prime donano profondità e volume, e le seconde mineralità e fragranza. Viene affinato prevalentemente in acciaio per mantenere un frutto vivo e vibrante.

PAULIN

Dolcetto d'Alba DOC

Il vitigno Dolcetto è profondamente radicato nella tradizione delle Langhe. Paulin vuole esserne una espressione limpida e netta. Affina in acciaio.

FALLEGRO

Fallegro nasce nel 1974 come una delle prime vinificazioni di uva Favorita. Si tratta della versione piemontese del vitigno Vermentino, che viene però coltivato lontano dal mare, in un clima continentale che lo caratterizza e lo rende fresco e fragrante, ideale come aperitivo e facilmente abbinabile a tavola.

ARNEIS

Roero Arneis DOCG

I grappoli vengono pressati molto lentamente. Il mosto subisce una fermentazione a temperatura controllata. La malolattica non viene fatta per conservare più freschezza possibile. Durante il breve affinamento "sur lie", le fecce sono costantemente mantenute in movimento.